Arrosticini d’Abruzzo: storia, tradizione e tutela

Scopri la storia, la tradizione e la tutela dell’arrosticino d’Abruzzo, l’eccellenza gastronomica regionale.

Panoramica storica e tradizionale:

Gli arrosticini d’Abruzzo sono spiedini di carne ovina cotti alla brace, un piatto tradizionale nato tra le province di Pescara e Teramo. La loro storia è legata alla tradizione pastorale della regione, e si pensa che siano stati inventati negli anni ’30 del XX secolo, quando i pastori abruzzesi iniziarono a cucinare le carni di scarto della loro attività, come il castrato o le pecore anziane.

Il boom delle imitazioni:

Negli ultimi anni, il successo degli arrosticini d’Abruzzo ha portato alla comparsa sul mercato di numerose varianti, a base di carne di pollo, manzo o maiale. Queste varianti, spesso di dubbia qualità e incerta provenienza, hanno contribuito a confondere il consumatore e a sminuire il valore dell’arrosticino d’Abruzzo, che è un prodotto tipico e tradizionale della regione.

Il marchio IGP:

La certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) è un marchio riconosciuto dall’Unione Europea che tutela i prodotti agricoli o enogastronomici che hanno una specifica origine geografica. Nel caso dell’arrosticino d’Abruzzo, la certificazione IGP garantirebbe l’uso del nome “arrosticino” solo per gli spiedini di carne ovina, tutelando la tradizione e la tipicità del prodotto.

Richiamo all’azione:

Visita il sito dell’Associazione Arrosticino d’Abruzzo IGP per saperne di più sulla battaglia per il riconoscimento della certificazione IGP.

Hausverkleidung: Die besten Tipps für die Auswahl

hausverkleidung die besten tipps fur die auswahl

Sie möchten Ihr Haus neu gestalten und suchen eine neue Hausverkleidung? In diesem Artikel erfahren Sie, wie Sie die richtige Hausverkleidung für Ihr Zuhause auswählen. So treffen Sie die richtige…